Investo i miei "Chicchi di grano"!
Ho dovuto collocare tra le ultime la trattazione di queste abilità, non perché siano meno importanti, anzi, ma perché sono argomenti che richiedono una certa educazione finanziaria di base, dove non puoi certamente improvvisare.
Dopo la lettura di questa pagina introduttiva agli Investimenti, potrai recarti nella tua banca, recarti dal tuo promotore finanziario o personal banker, e chiedergli il motivo secondo il quale, non ti abbia mai proposto strumenti come quelli che abbiamo trattato nel libro e nei video qui di seguito. Ti rammento che gli operatori bancari, sono dapprima ed ovviamente focalizzati sugli interessi dell'Azienda per la quale lavora, ancor prima dei tuoi!
Perchè personalmente, NON sono un promotore, e non consiglierò forme d'investimento ma introdurrò sistemi solo per motivi didattici. Sono un fruitore, un utilizzatore di servizi, un cliente forse un po’ più attento e nel tempo ho imparato a fidarmi solo di me stesso, scremando alcuni strumenti e tralasciandone altri!
Fatto quest’opportuno preambolo, ti ricordo che abbiamo imparato come realizzare un piano con obiettivi credibili e raggiungibili, da riformulare e comparare periodicamente. Abbiamo visto che, una volta imparato a tracciare una rotta, dobbiamo affrontare un percorso di acquisizione di capacità, di superpoteri, grazie ai quali migliorare le virtù analitiche di giudizio e operative. Considera che, se non riuscissi a controllare il tuo denaro, non sapessi accantonarlo, figuriamoci se riusciresti a collocarlo!
Gli investimenti non sono per gli sprovveduti, per gli improvvisati, per gli ignoranti. Devi saperti conoscere e controllare emotivamente perché la maggior parte dei danni li commette il nostro ego, il nostro entusiasmo, il nostro dito sul mouse.
Quando in Banca ci propongono un qualcosa che non conosciamo, tendiamo a fidarci della persona che ce lo mostra, o perché pensiamo sia ferrato in materia, o perché abbiamo così tanta fame da non voler più cercare altrove! Questo è sbagliato! Il maggior problema, è il nostro autocontrollo che deve rimanere ben saldo per analizzare adeguatamente e non frettolosamente, l’opportunità prospettataci.
Perché secondo le più importanti statistiche mondiali, il 95% di essi pecca in money management, la pura gestione del denaro. Non si affidano a un metodo testato, a una strategia, ma improvvisano fidandosi della propria emotività, appunto definita quale peggior nemico di noi stessi, della nostra operatività e del nostro conto!
Imparare a gestire il denaro attraverso il rispetto delle 6 leggi finanziarie e applicarne i metodi vincenti perché, solo così potrai ridimensionare gli effetti deleteri dell'impulsività non sostenuta da adeguata analisi degli strumenti, fortemente manipolati. Vediamo schematicamente quali sono queste famose leggi da non contraddire.
Parliamo in pò di Cryptovalute!
Non mancare di commentare se volessi una mia risposta!
Diritti Riservati da Tony Locorriere