Presentiamo un innovativo articolo sul “White label” o “Private label”, che è un tipo di commercio win-win sia per produttori, distributori e clienti “consapevoli”.
Al termine di questa interessante lettura comprenderai i concetti di base sul White label, conoscere i diversi aspetti di questa strategia, come viene utilizzata dalle aziende, conoscerne i vantaggi da ogni punto di vista, le diverse opportunità di business che questa strategia può offrire, magari come meglio competere sul mercato, fornirti una panoramica più ampia del tuo ristretto ambito, informazioni utili per prendere decisioni strategiche a livello di business e come risparmiare tanto denaro qualora fossi un acquirente finale, consapevole!
Il commercio in "White label" è un modello di business sempre più diffuso in cui un prodotto o un servizio viene creato da un'azienda produttrice e viene venduto senza etichetta anche se letteralmente con “etichetta bianca” tale che si possa marchiare con un'altra azienda, che lo commercializzerà come proprio, solitamente in altre linee di mercato.
In questo tipo di commercio, spesso ma non è una regola, l’azienda produttrice fornisce al commerciante tutto ciò che serve per vendere il prodotto o il servizio, inclusa la confezione, l'etichetta e il supporto di marketing.
Il termine "White label" deriva dal fatto che il prodotto viene consegnato al commerciante senza un'etichetta o un marchio specifico, lasciando spazio per l'applicazione del marchio del rivenditore. Questo permette allo stesso di presentare il prodotto come proprio, senza dover investire risorse nel suo sviluppo o nella produzione.
Una delle principali ragioni per cui le aziende adottano il modello di commercio in "White label" è la possibilità di espandere rapidamente la propria offerta di prodotti o servizi. Ad esempio, un rivenditore online potrebbe voler offrire una vasta selezione di prodotti senza doverli produrre tutti internamente.
Grazie al commercio in "White label", si può scegliere tra una vasta gamma di prodotti già disponibili sul mercato e commercializzarli sotto il proprio marchio, senza dover investire nel processo produttivo.
Un'altra ragione per cui il commercio in "White label" è sempre più popolare è perché permette alle aziende di concentrarsi sulle proprie competenze principali.
Ad esempio, un'azienda specializzata nella produzione di creme per la cura della pelle potrebbe decidere di vendere i suoi prodotti a diverse aziende cosmetiche, che li commercializzeranno con il proprio marchio.
In questo modo, l'azienda può concentrarsi sulla produzione di eccellenti creme per la cura della pelle, mentre le aziende cosmetiche possono concentrarsi sulla commercializzazione e sulla costruzione del proprio marchio.
Il commercio in "White label" può essere vantaggioso sia per i produttori, per i rivenditori e per i clienti finali consapevoli.
-I produttori possono beneficiare di economie di scala, producendo grandi quantità di prodotti per diversi rivenditori, riducendo i costi unitari di produzione.
-I rivenditori, possono beneficiare dell'accesso a prodotti di alta qualità che non avrebbero potuto sviluppare o produrre da soli, consentendo loro di offrire una gamma più ampia di prodotti ai propri clienti.
-I consumatori possono risparmiare con il White label perché se consapevoli del funzionamento, ricercheranno prodotti o servizi venduti con il marchio del distributore che sono identici ai primi (spesso anche nella stessa confezione) più economici rispetto ai marchi di prodotti o servizi di marca nota.
Questo perché i prodotti White label di solito hanno un costo di produzione inferiore, non hanno spese di marketing o pubblicità e non supportano il sovraccarico di gestione associato alla creazione di un marchio riconoscibile. Possono quindi offrire agli acquirenti la stessa qualità dei prodotti di marca, ma a un prezzo più conveniente.
Lato Business2Business, un aspetto chiave del commercio in "White label" è la iniziale necessità di una forte collaborazione tra il produttore e il rivenditore. È essenziale che entrambe le parti si impegnino a fornire un prodotto o un servizio di alta qualità e a garantire un'esperienza positiva per il cliente finale.
Una comunicazione aperta e trasparente è fondamentale per il successo di questa partnership, in modo che il produttore possa comprendere le esigenze del rivenditore e il rivenditore possa fornire feedback sul prodotto o il servizio.
Ci sono diversi motivi per cui un consumatore dovrebbe scegliere di acquistare prodotti in White label:
-Prezzo più conveniente perchè spesso i prodotti sono venduti a prezzi anche di molto inferiori rispetto ai marchi primari e più blasonati, poiché non hanno costi di marketing e pubblicità associati.
-Stessa qualità dei prodotti di marca, perchè molti prodotti White label sono realizzati dagli stessi affidabili produttori di marchi famosi ma sono venduti con logo ed etichetta diversa pertanto, i consumatori possono ottenere una qualità simile a un prezzo inferiore; anche per tale motivo spopolano, in Italia, i Discount che hanno fatto del White label, una priorità.
-Enorme selezione perchè stessi prodotti con marchio privato sono spesso realizzati per essere venduti in diverse catene di distribuzione o rivenditori e ciò implica che i consumatori possono avere accesso a una gamma più ampia di prodotti.
-Personalizzazione perchè alcuni produttori possono offrire prodotti White label con l'aggiunta di ingredienti differenzianti o caratteristiche specifiche secondo le preferenze del consumatore.
Se ne hai altri, scrivili nei commenti, grazie! In definitiva, l'acquisto di prodotti con marchio privato dipende dalle esigenze e dalle preferenze personali di un consumatore.
Ecco alcuni esempi di prodotti White label da cui è possibile risparmiare molto:
Alimentari, prodotti di bellezza e cura personale anche famosi, prodotti per la casa, prodotti per animali domestici, elettronica, abbigliamento, accessori, fino alle auto con le quali potresti risparmiare migliaia di euro, semplicemente facendo qualche ricerca (Esempio: una Skoda è spesso una tedesca travestita).
-Per riconoscere i prodotti in White label, devi fare ricerche internet e, ancora meglio, leggere le etichette. Esse, specie negli alimentari, indicano il luogo di produzione e/o di distribuzione e se coincide, beh, è fatta!
-Spesso il Packaging è più semplice e generico, il prezzo competitivo rispetto ai brand noti; cerca di scoprire i fornitori dei prodotti perchè potrebbe rivelare che essi forniscono lo stesso prodotto anche ad altre aziende con diverse etichette di marca.
Tuttavia, è importante notare che non sempre è facile riconoscere i prodotti in White label poiché alcuni produttori possono introdurre leggere modifiche nel packaging o nel branding.
Il commercio in "White label" è un modello di business in crescita che permette alle aziende di espandere rapidamente la propria offerta di prodotti o servizi, concentrarsi sulle proprie competenze principali e beneficiare di economie di scala. Questo tipo di commercio richiede una collaborazione solida tra il produttore e il rivenditore, per fornire un prodotto o un servizio di alta qualità e soddisfare le esigenze dei clienti.
Il cliente finale consapevole, risparmierà una caterva di soldi e tutti saranno felici di aver abbracciato questa grande opportunità che il commercio attuale sta sempre più diffondendo.
Se per esperienza personale, conosci prodotti in White label, aiuta tutti i nostri lettori e indicali nei commenti, grazieeeee!
Spero di esserti stato utile anche oggi e ti auguro una sana ... consapevolezza!
Work hard and smart ...
Nel nostro ultimo Bestseller "Investo su di me", il nostro "libro zero", abbiamo trattato diffusamente le possibilità di inculcare abitudini potenzianti per decuplicare gli effetti della tua azione, nella direzione dei tuoi sogni.
Saremmo felici se tu possa verificare la nostra reputazione ed attingere velocemente a TUTTI i nostri servizi, Cliccando qui!
Infine, non perderti i prossimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter, cliccando qui!
Con stima ... by Tony di investosudime.com! Ci vediamo dall’altra parte!
Diritti riservati dall'autore