APRIRE UNA SOCIETÀ IN ITALIA

9 Gennaio 2019
TonyLoco

Nel momento in cui il tuo progetto scritto, ti impone di passare finalmente all’azione, si decide di aprire, un’attività comune (o no) a più persone, e sarà allora necessario scegliere la tipologia di Società più adatta alle proprie esigenze. Gli aspetti da valutare, sono molteplici e da subito potrebbe essere utile farsi consigliare dal proprio consulente di fiducia per comprendere il perché di una Società, quali sono le varie tipologie, come sceglierne una e come, eventualmente, aprirne!

aprire una società

PERCHE’ UNA SOCIETA’

La definizione di “Società” si trova nell'art. 2247 del codice civile, secondo cui è il contratto tramite il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica, allo scopo di dividerne gli utili. L'ordinamento italiano distingue poi tra Società, consorzi ed associazioni. Esistono differenti tipi di Società e quindi, facciamo un pò di chiarezza.

TIPI DI SOCIETA’

I grandi sottoinsiemi in cui si raggruppano le società, sono essenzialmente due: le società di persone e le società di capitali. Nel distinguerle, sono due gli elementi decisivi: il grado di autonomia patrimoniale ed il riconoscimento o meno della personalità giuridica da parte del legislatore.

Società di persone

Non hanno personalità giuridica. Questo significa che delle obbligazioni della società rispondono anche i soci, salvo nei casi previsti dalla legge. Tra le società di persone rientrano:

-S.s. - Società semplice, che non può svolgere attività commerciale, ma solo attività agricole.

-S.n.c. - Società in nome collettivo, è quella generalmente più utilizzata per attività le piccole attività commerciali e specie quelle artigianali. In essa, ogni socio ha responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali, ovvero ogni singolo socio risponde verso i creditori con tutti i beni, anche quelli personali. Presenta costi di gestione e di avvio ridotti, una tassazione basata sulla partecipazione all’utile (tassazione per trasparenza), sconta solo l’IRAP e ha costi di chiusura ridotti. Sono previsti contributi INPS fissi dovuti da ogni socio.

-S.a.s. - Società in accomandita semplice, qui ci deve essere almeno un socio che è amministratore della società (accomandatario) con responsabilità illimitata e solidale e almeno un socio accomandante che risponde solo per il capitale immesso nella società stessa. Presenta costi di gestione e di avvio ridotti, tassazione per trasparenza, sconta solo IRAP, costi di chiusura ridotti e contributi INPS fissi dovuti da ogni socio “lavoratore”.

Società di capitali

Hanno personalità giuridica, quindi delle obbligazioni della società risponde solo la società e non i soci, sempre salvo le eccezioni previste dalla legge. In Italia esistono le seguenti tipologie:

-S.p.A. - Società per azioni

-S.a.p.a. - Società in accomandita per azioni

-S.r.l. - Società a responsabilità limitata, è la più utilizzata, perchè permette di separare i patrimoni dei singoli soci dal patrimonio della società stessa. Secondo noi, in Italia, è il modello più degno di nota, più flessibile e quindi lo svilupperemo nel prossimo paragrafo.

-S.r.l. innovativa, riservata alle startup innovative, introdotta dal 2016, può essere interamente inoltrata online utilizzando un modello digitale apposito. E’ esente da alcune tipologie di tassazione e per accedere a particolari strumenti, deve rispettare alcuni requisiti come avere oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

-S.r.ls. - Società a responsabilità limitata semplificata, nuovo modello societario che va ad eliminare i costi notarili e alcuni diritti e bolli per la costituzione, presentando quindi costi ridotti e offrendo la possibilità di versare anche solo un euro di capitale. Possibile costituirla anche con un unico socio e costi di gestione, liquidazione/chiusura/variazione rimangono elevati e prevede diversi vincoli. Ad esempio non è possibile conferire un capitale sociale maggiore di 9.999€, lo statuto standard è limitato e non modificabile, ecc. Questi ed altri limiti, non permettono a un gran numero di SRL Semplificate, la successiva conversione in SRL e per tali ragioni, è una tipologia sconsigliata dai più.

Infine, le società di capitali possono svolgere, attraverso la costituzione di consorzi, anche attività consortile. Anche le società di cooperative, essendo società a capitale variabile con scopo mutualistico, hanno personalità giuridica.

l'unione fa la forza!

PERCHÉ’ SCEGLIERE UNA SRL?

Quando si decide di avviare una nuova impresa, il primo dubbio che attanaglia i futuri imprenditori riguarda la forma giuridica per la quale optare. Questa importante scelta viene influenzata necessariamente da svariati fattori e previsioni sul futuro dell'attività, come la responsabilità patrimoniale, il possibile volumi d'affari, le prospettive di crescita, la papabile compagine societaria e il “vincolante" parere del professionista competente, sia esso un notaio o un commercialista.

Questo tipo di società è un regime adatto alle attività medio piccole ma con buone prospettive di crescita è, soprattutto, per quelle attività che richiedono un piccolo investimento iniziale rappresentato dal capitale sociale, come ad esempio l'apertura di un negozio, oppure un'attività online, ecc.

L'amministrazione della società può essere affidata ad un solo soggetto (amministratore unico) o a più soggetti anche non soci (cda) ma, ovviamente anche tutti i soci hanno la possibilità di essere nominati amministratori e firmare in modo congiunto o disgiunto obbligazioni per impegnare la società.

Per ciò che concerne la scelta, di solito (fai anche te il test), è proprio il professionista a cui ci si rivolge a propendere verso la costituzione di società di persone, certamente molto più semplice da gestire e allettante per il cliente, grazie anche ai minori adempimenti contabili e ai minori costi di costituzione e gestione.

Imprenditori che hanno voglia di svilupparsi concretamente, la SRL è la soluzione più indicata e ,alla lunga, anche quella che consente di pagare meno tasse.

Per quanto concerne le spese di costituzione, il versamento di un capitale sociale minimo obbligatorio, il regime contabile e fiscale, la situazione è sinteticamente la seguente:

  • la Ditta individuale costa indicativamente 350€ e non prevede il versamento di un capitale sociale minimo;
  • la Società di persone costa indicativamente 2.000€;
  • la SRL semplificata costa indicativamente 500€ e prevede il versamento di un capitale sociale minimo di 1 €.

Invece, aprire una SRL ordinaria, costa indicativamente circa 2.500€ e prevede il versamento obbligatorio di un capitale sociale minimo di 10.000€ da depositare al momento della costituzione, deve essere sottoposta necessariamente al regime contabile ordinario e i costi di gestione, sono più alti.

Vi sarà anche l’obbligo di redazione e deposito presso la Camera di Commercio della provincia di appartenenza dell'impresa del bilancio cee, ovvero il documento in cui verranno esposti gli utili o le perdite d'esercizio e il patrimonio dell'impresa.

Gli utili saranno tassati per competenza quindi indipendentemente dall'effettivo incasso dei proventi fatturati e possono essere distribuiti soltanto dopo l'approvazione del bilancio (aprile di ogni anno), da parte dell'assemblea dei soci. Sarà soggetta a imposte sui redditi come IRES al 24% sull'utile di esercizio e IRAP al 3,9% sull'utile di esercizio. I soci, sui dividendi, pagheranno un'imposta sostitutiva del 26% se soci a partecipazione non qualificata (con quota di capitale sociale inferiore al 25%) e IRPEF sul 58,14% di quanto percepito che andrà a sommarsi con gli altri redditi percepiti dal socio se socio a partecipazione qualificata (con quota di capitale sociale superiori al 25%); infine, i soci operativi pagheranno anche l'INPS al 23,5% sulla quota di utile dell'impresa. Che dire, siamo in Italia! Senza parlare poi dei vari acconti sugli introiti ancora da percepire per l’anno dopo!

società

COME COSTITUIRE UNA SRL

La costituzione avvenire tramite Atto pubblico costitutivo da stipularsi da un notaio che avrà l'onere di registrare l'atto ed iscrivere la nuova società al Registro delle Imprese del territorio di competenza. Alla base di una SRL, oltre all’Atto costitutivo, vi è lo Statuto sociale, contenente determinati elementi come l’Oggetto sociale, il capitale sociale, i soci, gli amministratori e le clausole accessorie a seconda di quelle che saranno le richieste e le esigenze dei soci.

Alla costituzione, la società dovrà ovviamente avere:

  • una sua partita IVA che verrà rilasciata al momento dell'iscrizione nel Registro Imprese;
  • iscrizione INPS e INAIL.

Per le tempistiche, potrebbero essere necessari da un paio di giorni a massimo una settimana, dipendentemente dai professionisti a cui ci si affida.

QUALI SONO I COSTI TOTALI?

Ti piacerebbe avviare un’attività commerciale? Oltre le spese di costituzione appena visti, vorresti conoscere quante tasse dovrai pagare all’anno, orientativamente? Eccoti accontentato:

Attività con reddito lordo di circa 50.000€

  • Irpef saldo 13.235€
  • Irpef acconto 5.241€
  • Addizionale regionale 956€
  • Addizionale comunale 236€
  • Addizionale com. acc. 71€
  • Camera di Commercio 53€
  • Irap 1689€
  • Irap acconto 797€
  • INPS 7191€
  • INPS acconto 3779€

TOTALE DA PAGARE 33.248 = Impressionante Tax Rate del 64,5%

Senza aver conteggiato:

  • La gestione dell’infrastruttura (ristrutturazione, arredi, affitti pluriennali, costi gravosi delle utenze e d’ufficio, multe, ecc.)
  • La gestione del personale (contratti, malattie, gestazioni, ferie, buste paga, ecc.)
  • L’acquisto merce e le giacenze invendute
  • Il rischio intrinseco all’attività
  • Imprevisti ...

Secondo un mio modesto punto di vista, chi apre un'impresa in Italia è un eroe perché di "impresa" davvero si tratta! Inoltre, ti starai chiedendo: vii sono dei sistemi che potrebbero evitarmi tutta questa serie di esborsi per proiettarci comunque nel mondo dell’imprenditoria? Certo che ve ne sono! Rimani sintonizzato con uno dei miei canali (questo incluso) e li condividerò pian piano!

Spero di averti dato tutte le informazioni che cercavi. Tieniti forte perché nel prossimo articolo scopriremo le differenze tra una SRL ed una LTD di Diritto inglese, perché se la società va che una bomba, allora penserei di trasferirmi dove il lavoratore, l’imprenditore è visto come una risorsa e non come un limone da spremere!

Un grande abbraccio e work hard: lavora duro perché se non lavori duro non arriverai mai una mazza!

Commenta pure per farmi capire cosa ne pensi e ti rimandiamo al prossimo articolo!

Grazie per l'attenzione! Tony Locorriere

Ti attendo su Amazon, per i miei Bestseller, digitando il mo nome o cliccando qui!

cover mio libro

Diritti riservati da me medesimo


👋

Lascia un commento

ACQUISTA LA TUA COPIA ORA!
Libro di finanza personale. Risparmio, accantono, investo, guadagno.
Migliora la Tua Cultura Finanziaria e Migliorerai la Tua Vita!