In questo articolo, in collaborazione con AI, scopriremo tante cose su di un bene personale, davvero molto raro: l'attenzione!
Chi riesce a trovarne ed utilizzarne, disporrà di un enorme vantaggio competitivo rispetto ai competitor e siccome noi insegniamo a "Investire su noi stessi", la lezione ci sembrava dovuta! Buona lettura...
L'attenzione è un processo cognitivo che implica il rilevamento e la selezione di informazioni rilevanti in un ambiente interno o esterno.
É una capacità fondamentale che aiuta a focalizzare la propria consapevolezza su una determinata attività o oggetto.
Un livello adeguato di attenzione è fondamentale per la produttività e le prestazioni.
Una buona attenzione permette di concentrarsi a lungo su una determinata attività e aiuta a raggiungere un livello più alto di produttività.
Essa può essere influenzata da fattori esterni: un rumore, una conversazione, interruzioni da parte di altre persone, ma le peggiori e persistenti sono le maledette notifiche del nostro smartphone!
Ci sono essenzialmente due tipi principali di attenzione: selettiva e generalizzata! La selettiva implica l'abilità di concentrarsi, focalizzarsi su una singola cosa alla volta, mentre la generalizzata implica l'abilità di rilevare più informazioni contemporaneamente.
Quest'ultima ha dato avvio ad una errata convinzione globalmente conosciuta come "Multi-tasking". Significa letteralmente svolgere più attività in contemporanea e molti sono convinti di esercitarla con notevoli riscontri!
Tutto falso! In realtà è "switch-tasking" ovvero spostarsi da un'attività a un'altra con rapidità, ma ciò ovviamente implica una netta frammentazione dell'attenzione e gli studi mi danno ragione perchè i risultati sono davvero pessimi, rispetto alla focalizzazione.
Le nostre proverbiali abitudini disquisite e manovrate Nel nostro Bestseller "Investo su di me", possono influenzare tremendamente l'attenzione e possono avere una forte influenza sulla capacità di concentrazione.
Per tale motivo, praticare abitudini sane, come mangiare in modo equilibrato, dormire abbastanza ore, fare esercizi fisici regolari e limitare l'uso di dispositivi elettronici, può aiutare a aumentare la capacità di concentrazione. Ma vediamoli meglio!
Difatti, le tecnologie come i cellulari, i computer e i tablet, sono i veri ammazza-focus perchè possono avere un profondo impatto sull'attenzione. L'uso eccessivo di tali dispositivi e le note "notifiche" sono i principali artefici della riduzione la capacità di concentrazione e portare alla distrazione.
Anche la qualità del sonno può avere un'influenza significativa sulla capacità di concentrazione. Un sonno insufficiente o irregolare può ridurre senza alcun dubbio la capacità di concentrazione e aumentare la distrazione.
E non meno importante, anche lo stress può avere un impatto enorme sulla capacità di concentrazione. Ridurre lo stress significa aumentare la capacità di concentrazione. Alcune tecniche di gestione dello stress, che vedremo a breve, sono ovviamente sovrapponibili alle tecniche per acuire la focalizzazione!
Quando si parla di vero e proprio "deficit di attenzione" che è una condizione in cui una persona ha una seria difficoltà nel mantenere la concentrazione o a focalizzarsi su ciò che lo circonda.
Potrebbe essere molto difficile con tale deficit, rimanere organizzata e ricordare le cose. Questo deficit di attenzione è comunemente associato all'iperattività (ADHD).
L'ADHD consiste in un disordine dello sviluppo neuro psichico del bambino e dell'adolescente, caratterizzato da iperattività, impulsività, incapacità a concentrarsi che si manifesta generalmente prima dei 7 anni d'età.
Esiste anche una forma di ADHD chiamata "deficit di attenzione senza iperattività". Con questa condizione, una persona non mostra segni di iperattività, ma ha ancora difficoltà a concentrarsi e prestare attenzione!
È importante ricordare che non tutti i bambini con deficit di attenzione hanno lo stesso livello di abilità e sintomi che peraltro potrebbero essere precocemente rilevati dai genitori per poi richiedere l'intervento del pediatra. Vediamo quali sono i più frequenti Sintomi:
-scarsa cura per i dettagli, imprecisione
-attenzione ridotta e facile distraibilità
-difficoltà di ascolto quando gli si parla
-difficoltà a seguire le istruzioni e a portare a termine le attività
-difficoltà a organizzarsi
-perdita di cose o oggetti.
I trattamenti disponibili per tali deficit, nei casi seri potrebbero includere l'utilizzo di farmaci per aiutare a controllare i sintomi; mentre nella maggior parte dei casi si utilizza la terapia comportamentale per aiutare a gestire le distrazioni tramite l'utilizzo di metodi di apprendimento alternativi come la lettura ad alta voce, attività ricreative come sport, arte o giochi di ruolo.
Queste attività possono aiutare a sviluppare abilità come l'autocontrollo, la concentrazione e la socializzazione, che aiuteranno a compensare i sintomi del deficit.
Tornando a noi adulti, ci sono diversi e facili modi per sviluppare, migliorare, influenzare l'attenzione e la concentrazione. Il consiglio primario, direttamente dal nostro videocorso, è quello di praticare ed esercitare attività che richiedano una certa attenzione, come:
-tecniche di meditazione
-svolgere esercizi di memoria
-i puzzle
-giochi da tavolo (scacchi in primis)
-esercizi di respirazione profonda.
-ascoltare della musica rilassante ad occhi chiusi, ecc.
Ciò potrà aiutare a focalizzarsi su una sola cosa per volta e concorrere a creare una vera e sana abitudine che consolidandosi, allontanerà la tua cronica disattenzione!
Infine, vorrei portarti a ragionare: il marketing e la vendita, cercano costantemente e pesantemente di attirare l'attenzione del cliente, in quanto conoscono i meccanismi che regolano il "ciclo delle abitudini", facendo leva su quelle che chiamo "ricompense".
Da oggi, ci farai più caso perchè ogni scritto, ogni foto, ogni video, viene prodotto con lo scopo di fare leva sui tuoi bisogni per indurti ad acquistare un qualcosa e ricordati che quando questo processo sembrerà gratuito, significherà che ... Il prodotto sei tu ed il tuo prezioso tempo!
Nel nostro Bestseller "Investo su di me" abbiamo parlato diffusamente di queste metodiche.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e dovessi avere dei commenti o domande da formulare, fai pure, qui di seguito!
Potrai verificare la nostra reputazione ed attingere velocemente a TUTTI i nostri servizi, Cliccando qui!
Non perderti i prossimi video del corso ed i prossimi interessanti articoli, iscriviti alla newsletter di WordPress, cliccando qui!
"Grazie per l'attenzione" e alla prossima! By Tony di Investosudime.com
Diritti riservati dall'autore