Innanzitutto, questo articolo sul comprare o investire in immobili, è tratto da uno dei miei libri più apprezzati su Amazon e presto anche su Audible in formato audio, dall'ovvio titolo "INVESTIRE IN IMMOBILI" che, ovviamente, ti invito a reperire per poter fruire dei suoi potenti e pratici allegati gratuiti, che in pochi concedono per così pochi euro!
Vi è un’enorme differenza tra comprare casa per se stessi o investire per scopi di lucro. Chi compra casa per viverci, si accolla una caterva di spese di gestione, insieme a un mutuo per chissà quanti anni! Chi investe in una casa, invece, deve affrontare comunque delle uscite per l’acquisto e la manutenzione straordinaria, ma lo fa o per rivenderlo creandosi un bel guadagno (Capital gain) oppure per garantirsi una rendita periodica grazie ad affittuari, che si accolleranno anche la quasi totalità delle spese ricorrenti di gestione.
Fai molta attenzione perché qui e ora sto per abbattere una delle credenze peggio inculcate dai nostri genitori circa il dover possedere una casa di proprietà! Innanzitutto ti consiglierei di verificare le statistiche aggiornate circa i paesi europei che detengono le percentuali maggiori di case di proprietà.
Il dato, te lo svelo io: sono i paesi più poveri dell’est europeo tra cui Romania e Bulgaria con percentuali tra 80 e 90%. Chi segue? L’Italia con il 70-80%! Perché? Perché nel tempo, possedere la casa è stato un privilegio riservato a pochi, una sorta di status symbol che esprimeva la condizione economica agiata di una famiglia.
Le nuove dinamiche sociali hanno ormai portato a un’inversione di tendenza nella quale i paesi più ricchi vedono una bassa percentuale di proprietari. Esempi concreti sono il 10% circa della Svezia fino al 40% circa della Svizzera. I fattori che concorrono sono tanti ma il dato che ne viene fuori è davvero eclatante.
Le economie “evolute” sono inversamente proporzionali all’acquisto delle case di proprietà! I costi sono molto più elevati come pure l’intelligenza finanziaria, gli stipendi si riducono e psicologicamente i giovani sono più propensi alla mobilità e quindi agli affitti, come non mai!
La risposta è dentro di te perché ognuno ha le proprie peculiarità e aspettative ma permettimi di aiutarti in quest’annosa scelta. Conosci la differenza tra termini gestionali come passività e attività?
In estrema sintesi, una passività è un numero in rosso in un bilancio, un’uscita, una spesa, un qualcosa che va a erodere il tuo reddito; un’attività è uno di quei pochissimi numeri verdi che vedi nei documenti finanziari, un guadagno, una rendita ricorrente lineare o residuale, i diritti su una tua opera, ecc.
Alla luce di questo, acquistare una casa di proprietà in cui vivere, secondo te, permetterebbe di incassare delle rendite? Concede attivi o passivi?
Rammenta poi che la casa è solo “apparentemente” di tua proprietà perché effettivamente non lo è di fatto! A chi appartiene allora? Alla banca dalla quale hai contratto il mutuo e che se, malcapitatamente, non riuscirai a pagare nel lungo periodo di salasso, potrebbe divenire il tuo peggiore incubo di sempre.
Spera di averla acquistarla di recente costruzione perché qualora non lo fosse, attenditi lavori di ammodernamento di una certa entità che si andrebbero ad accollare in toto al fortunato proprietario.
Capisci ora perché il mutuo, che è un prestito pluriennale con un interesse da ripagare, in questi periodi di gran cambiamenti sociali e lavorativi, non è meglio di un affitto?
Sei consapevole che, specie all’inizio, vivendo in locazione, magari poco fuori città, potresti potenziare la capacità di accantonamento di tue risorse mantenendo integra la possibilità di richiedere un mutuo per il tuo primo investimento immobiliare a tasso agevolato.
Potrai costituire comunque una famiglia pagando la metà di ciò che avresti sborsato mensilmente alla banca, senza paura di ciò che potrebbe accadere! Un domani, forse neanche troppo lontano, potrai sempre acquistare la casa dei vostri sogni, impegnando parte dei guadagni tratti da una lucrosa attività immobiliare!
Comprare per se, la considero una passività ma investire per poi rivendere con gain (creazione di Capitale) o affittare (creazione di Reddito), certamente potrebbero rappresentare attività a tuo totale favore!
Spero di averti infuso adeguatamente uno dei concetti più importanti degli investitori immobiliari e tanti ancora ne avrai ma ora andiamo a scoprire le diverse tecniche che ti faranno propendere per una strada o l’altra, propedeutica al primo di tanti successi.
Infine, pilastro della mia produzione è che "l'investimento con il miglior tasso di interesse in assoluto è: la conoscenza efficace"! Un buon inizio potrebbe essere quello di seguirmi sul mio profilo autore su Amazon, cliccando qui! Per aver la possibilità di scaricare GRATIS i primi capitoli di qualsiasi mio percorso tu scelga.
Aiuta anche i tuoi amici a svegliarsi dal torpore, il migliore gesto che potresti compiere è quello di CONDIVIDERE i miei contenuti, con i tasti Social in basso!
Ti attendo sulla pagina "Risorse" per scaricare il file con TUTTI i miei preziosi ALLEGATI GRATUITI che mi contraddistinguono dalla concorrenza! Provali e non te ne pentirai!
Ricevi gratuitamente i prossimi interessanti articoli, registrandoti sul form apposito o semplicemente commentando l'articolo per un chiarimento, un consiglio o anche un semplice ed apprezzato saluto!
Grazie per l’attenzione! By Tony Locorriere ...
Diritti riservati - 2021