SAI COS’E’ IL CROWD FOUNDING (CF)?

Quanto vale il crowdfunding in Italia?
La rete agevola di molto il processo d’incontro delle parti coinvolte nel progetto. Il fenomeno, nel 2016, è valso circa 70 Mln di Euro! Sono stati realizzati già diverse decine di portali, mentre l’estero vive un ininterrotto boom, da anni, da noi cresce meno velocemente! Il più grande e apprezzato sito di Crowdfunding al mondo, da cui sono nati tutti gli altri, è certamente “kickstarter“. Visitalo per apprezzarne la moltitudine di idee e opportunità, tradotte in progetti in cerca di finanziatori in giro per il mondo!
In Europa, il CF nel 2015 ha raccolto 5,43 miliardi di euro, in crescita del 92% rispetto al 2014. Rispetto al 2013 il valore è più che quadruplicato. L’Italia è solo ottava, dietro a Spagna e Belgio, oltre che a Francia e Germania. Il ritardo è dovuto ad un fattore culturale sull’Internet investing e all’arretratezza delle tecnologie. Sono fattori che saranno superati rapidamente, e per questo motivo riteniamo che il mercato sia molto appetibile. I rischi sono limitatissimi, soprattutto dopo le modifiche regolamentari introdotte dalla CONSOB.
Validissimi esempi italiani di CF sono: CrowdFounding.it , Crowdfoundme.it e Rete del dono che ti invito a visitare per comprenderne meglio l’innovativo funzionamento.
In sintesi, sono portali “accreditati” CONSOB (non tutti), per pubblicizzare idee e agevolare la raccolta fondi per trasformarle qualcosa di migliorativo per tutti. Ogni progetto ha una durata temporale definita dal business plan del creatore, nel quale si prefigge di raggiungere un determinata raccolta economica (Goal) espresso in dollari. Alla fine del periodo temporale se il goal è stato raggiunto, i soldi raccolti sono versati da sito di Crowdfunding al creatore del progetto, che li userà per attuare quanto promesso. In caso contrario, i soldi tornano nelle tasche dei sostenitori (Backers) del progetto.

TIPI DI CROWDFUNDING, PREGI E DIFETTI
Per ulteriore ed opportuna chiarezza, è opportuno che si evidenzino i diversi modelli di crowfounding, in un mercato così fervente e variegato. Bene, essi si distinguono in base al genere di ricompensa che il donatore/investitore ricerca, col proprio versamento! Esse possono consistere in premi, soddisfazioni emotive da solidarietà, prodotti finiti o benefici riconducibili al senso d’appartenenza/status. Personalmente, conosciamo e riconosciamo almeno quattro categorie o modelli, escludendo le varianti “inclassificabili”.
DONAZIONE (Donation)

RICOMPENSA (Reward)
PRESTITO (Lending)
Il CF è qui un modello attraverso il quale si realizza il prestito tra privati, senza il ricorso ad intermediari. Questo modello ha dato vita a due sotto-modelli: il peer 2 peer (p2p) e il peer 2 business (p2b). Il primo consiste nella fornitura di servizi finanziari a privati, basato su creazioni di comunità nelle quali si interagisce direttamente grazie alla piattaforma. Nel p2b i riceventi sono persone giuridiche, società di capitali o di persone, che si rivolgono ai risparmiatori presenti sulle piattaforme per collezionare capitale di debito a tassi agevolati rispetto ai canali tradizionali di credito.
INVESTIMENTO (Equity)
E’ il modello maggiormente strutturato, perché non si parla più semplici sostenitori che liberamente scelgono di finanziare, ma si assiste alla trasformazione dei privati in veri e propri investitori in start-up e pmi innovative. Oltre a fruire della nota detraibilità fiscale, si salda un patto di distribuzione degli utili con gli sturtupper. L’Italia è stata tra i primi ad introdurre questo modello ed a regolamentarlo. Senza dubbio, quest’ultimo modello di Business, concilia l’appeal fiscale a quello della costituzione di una possibile entrata residuale incrementale, per tutti! Oltre ai portali già segnalati, consigliamo: Starsup, Muum Lab, Assiteca crowd.
Una opportuna menzione va fatta per i pseudo-crowdfunding. Sono Aziende “travestite” da CF ma che vedono intrecciarsi Network Marketing e illusori schemi ponzi, veicolati dai sogni personali degli inconsapevoli sottoscrittori, raggirati con la speranze di donazioni di altri sottoscrittori, in totale contrapposizione delle regole di CF. Fate molta attenzione perché non hanno preso ne dal primo e ne dal secondo, leggete attentamente i contratti (dovessero avercelo), non facciamo nomi in questa sede, ma non fatevi raggirare! Fanno leva sulle vostre emozioni e vi inducono a trovare persone che sostengono apparentemente il CF, ma non ci rende conto che si alimenta solo schemi piramidali che tenderanno a crollare! Non è CF, questo!
Infine, speriamo di esservi stati utili e rimaniamo a disposizione per rispondere ai vostri commenti.
Work Hard … Tony Locorriere
RIPRODUZIONE RISERVATA