NON sono un promotore finanziario e non posso, per legge, consigliarvi degli asset nei quali investire! Sono, come te, un fruitore di servizi, sono dalla tua stessa parte e posso però parlare di ciò che farò io e posso chiederti di prendere appunti per poi di rivolgerti al tuo intermediario, il tuo personal banker, pagato per fare questo determinato genere di attività! Ad ognuno il suo!
Il 2020 è stato caratterizzato da enormi stimoli fiscali e monetari per le asfissiate economie mondiali, come un respiratore in rianimazione! Infatti, chiuderemo questo maledetto anno con una contrazione del Pil globale di circa il 4% e nello specifico, USA -2,5%, Giappone -3%, ma ancora peggio per il Canada -6%, Singapore -7%, Eurozona -8% e Regno Unito e Italia a -9%. Tra le grandi economie, solo la Cina prevede il segno positivo a +1,5%.
Come insegno nei miei libri, per aver la percezione di quanto ho guadagnato in un anno, gli ultimi giorni di Dicembre (meglio se tra Natale a Capodanno) dovrò procedere all'analisi del portafogli globale per rimodulare la diversificazione (Asset allocation) per il nuovo anno.
E' il momento di alcune importanti puntualizzazioni che potrebbero divenire degli ottimi consigli per il lettore: dovessi vendere completamente, produrrei solo delle commissioni da pagare e lo farei solo se non fossi più interessato a quel determinato strumento, per rivolgermi ad altro! Ok?
Qualora ritenessi lo strumento ancora performante, potrei optare diverse soluzioni:
1-Mantenere in portafogli e garantirmi l'interesse composto (se non sai di cosa parlo, cercalo nei miei canali);
2-Vendere parzialmente solo i gain ottenuti per destinarli ad altro strumento nuovo o posseduto ma a prezzo allettante! Una volta capitalizzati i guadagni netti, potrò avere a disposizione nuova liquidità e finalmente potrò formularmi la fatidica domanda: dove investirò nel 2021?
Tutta questa incertezza nei mercati globali provoca forti dubbi anche negli investimenti portando chiunque ad un vero e proprio immobilismo in liquidità. Questa non è una soluzione, è paura! Non dimenticare mai che: "Se ti vuoi arricchire, dovrai investire quando gli altri hanno le mani nei capelli!".
Comincia a sondare con il tuo promotore finanziario, quali sono i mercati più depressi da anni ma con fondamentali buoni e quali quelli di cui il futuro non potrà fare a meno! Cerca soluzioni, non immobilizzare il parimonio perchè così i tuoi soldi non creeranno altri “chicchi di grano” da piantare successivamente.
Oltre le sei leggi della finanza declamate in “Risparmio Accantono Investo Guadagno”, ci sono delle norme non scritte che nel tempo, la statistica ha avvalorato:
A questo punto ti vorrei dare dei suggerimenti distinti per mercati, secondo i miei predetti famosi pilastri, per permetterti di avere più chiara la situazione! Non dimenticare però che sono solo consigli di cui dovrai parlare con il tuo personal banker, ok? Bene, partiamo con consapevolezza!
In parte, l'ho già detto all'inizio ma vorrei darti qualche altro spunto in più! La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha confezionato un accordo in extremis con la Gran Bretagna post Brexit che isoleranno, di fatto, gli isolani al loro destino. Le rette universitarie per gli extracomunitari, raddoppieranno; bisognerà avere già un dignitoso contratto di lavoro per andare a Londra; molte aziende produttrici e finanziarie penseranno di andare via dall'Inghilterra perchè non più concorrenziale, ecc.
Come se non bastasse il virus, Morgan Stanley prevede selling soprattutto sull'indice della Borsa di Londra (FTSE 250) anche fino al 20% per la possibilità che la Banca d'Inghilterra tagli ancora i tassi di interesse in territorio negativo, non rendendoli più appetibili alle Aziende che penserebbero a trovare soluzione, altrove.
I segnali dai mercati a questa prospettiva, nonostante l’inizio della campagna vaccinale mondiale anti covid, l’aspettativa al ritorno del “tutto normale”, all’arrivo della montagna di denaro del Recovery Fund, sono all’insegna della moderata fiducia e all'aumentata volatilità.
Per tutti, la crescita nel 2021 sarà lenta, e spingerà un possibile e selettivo rimbalzo dei mercati azionari con la probabilità che siano proprio ed ovviamente i soliti asiatici ed emergenti a garantire i migliori rendimenti comparati al rischio (Risk / Reward).
Gli Exchange Traded Fund, come abbondantemente previsto anni fa dal sottoscritto nel predetto mio primo libro, sono strumenti finanziari che stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori.
Sono fondi indicizzati che replicano un benchmark, a bassissime commissioni di gestione e per tale motivo MAI consigliati dal tuo Broker! Vengono negoziati in Borsa come normali azioni e sono predilette da investitori come W.Buffett perché replicano fedelmente l’andamento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime (ETC).
Da Morningstar abbiamo tratto le analisi dei migliori ETF degli ultimi 90gg del 2020. Potresti farlo tranquillamente anche tu essendo uno dei migliori monitor per tale tipologia di strumento.
L’analisi evidenzia che, in generale, i maggiori cambiamenti sono intervenuti per azionari Usa, europei e globali, oltre ad alcuni settoriali nelle categorie dei consumi e nell’industria della tecnologia. Il singolo paese più presente è il Giappone mentre per i multipli, i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). Due soli i fondi che hanno superato i due miliardi di euro in gestione e che sono, tra l’altro anche al primo e secondo posto della classifica: l’iShares MSCI Europe SRI UCITS ETF EUR (Acc) e l’iShares MSCI World SRI UCITS ETF USD (Dist).
Il mercato obbligazionario sarà condizionato dai grandi stimoli iniettati che dovrebbero produrre un substrato favorevole specie nei paesi in via di miglioramento come asiatici ed emergenti, mentre moderatamente positivo negli altri paesi trainanti. Personalmente ritengo quelli USA emessi in euro, ancora abbastanza appetibili a causa dell'ottimo rating nazionale.
Dopo le abbuffate degli anni addietro, si iniziano a vedere i primi rallentamenti internazionali. Questo è del tutto fisiologico e guai se non avvenisse periodicamente! Globalmente, per abbattere il rischio, investirò in ETF azionari in settori con mega fondi come quelli già nomenclati; inoltre, diversificherei in Bric 50, emergenti, farmaceutici e eCommerce mondiali. Non mancherò, anche quest'anno, di diversificare in Equity Crowdfunding, considerato il grande appeal fiscale con detrazione salita al 50% del versato! Woww.
Il mercato italiano non da segni di ripresa ormai da anni, i mutui sono davvero bassi e ciò indica che questo asset potrebbe rappresentare una vera grande opportunità d’investimento qualora tu non sia già proprietario di una prima casa da “mettere a reddito”. Esplorerò ETF che investono nel mercato USA e mercato UE o italiano, mentre continuerò ad investire in Crowdfunding Real Estate con ritorni annuali a due cifre e sarò sempre vigile in operazioni sul territorio, previa segnalazione!
L’ETF sul gold mi ha dato soddisfazione nel 2020, lo manterrò in portafogli perchè considerato ancora come uno dei migliori “beni rifugio” e si sa che quando arriva la burrasca tutti vanno in cerca appunto di rifugi sicuri. Inoltre, anche Goldman Sachs punta sulle commodity e specie sull’oro perché pensa possa beneficiare della sua natura difensiva di ottimo bene rifugio e per il suo innato equilibrio. Manterrò anche per quest'anno il mio ETF sull'acqua "S&P Global Water" che nel lungo periodo, 5 anni, mi ha regalato un ottimo 63%!
Ti vorrei appena rammentare che il sottoscritto destina il solo 5% del proprio patrimonio a questo genere di strumenti. Tratterò solo le cryptovalute per ciò che concerne la speculazione fine a se stessa! Archiviamo un 2020 nel quale il bitcoin si consacra a nuovo bene rifugio digitale per eccellenza, frantumando il record storico di 19.500 Usd del Dic.2017. Sua maestà il bitcoin ha una Dominance di assoluta preminenza nel mercato crypto con il suo 66%. Oltre a questa vera e propria "Superstar" vedo molti pochi competitor ed in ottica di diversificazione nel mercato crypto, investirò mensilmente (come un PAC) un 70% in bitcoin e il 30% rimanente in crypto coin site tra le prime 10 per capitalizzazione, nella classifica di CoinMarketCap.
Qualora tu fossi proprio negato nelle registrazioni sui wallet o Exchanger, sono posizionato su soluzioni alternative in attesa del boom con gli ETF Fintech, quali azioni Fintech sullo Xetra "Bitcoin Group" che ha regalato un 200% nel 2020 o fondi comuni di investimento in società che gravitano nel settore Blockchain.
Qui di seguito un utile memorandum sulla mia personale ripartizione!
Ti rammento che l miglior investimento in assoluto è quello in conoscenza. Un buon inizio potrebbe essere quello di seguirmi sul mio profilo autore su Amazon, cliccando qui! per scaricare GRATIS i primi capitoli di qualsiasi libro tu scelga.
Aiuta anche i tuoi amici a svegliarsi dal torpore, il migliore gesto che puoi compiere è quello di CONDIVIDERE, con i tasti in basso!
Ricevi gratuitamente i prossimi articoli, registrandoti sul form apposito! Sentiti libero, infine, di lasciare un commento, qualora necessiti di un chiarimento, un consiglio o anche un semplice ed apprezzato saluto!
Spero di esser stati utili ancora una volta! Commenta pure per farmi capire cosa ne pensi e ti rimandiamo al prossimo articolo! Un grande abbraccio e work hard: lavora duro perché se non lavori duro non arriverai mai una mazza!
Ti auguro Buone feste e felice 2021, lontano da pandemie!
Ti attendo su Amazon, per ricordarti che il miglior investimento in assoluto è qullo in conoscenza ed un buon inizio potrebbe essere quello di reperire i miei Bestseller, cliccando qui! per scaricare GRATIS i primi capitoli. Tony Locorriere
Grazie per l'attenzione! Tony Locorriere
Diritti riservati da me medesimo