Oggi tratteremo le due tecnologie più promettenti per la mobilità del futuro.
Entrambe offrono un'alternativa ai combustibili fossili, con emissioni zero di gas serra e altri inquinanti.
In questo articolo, sonderemo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di esse e trarremo delle conclusioni?
Gli autoveicoli elettrici hanno una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali veicoli a combustione interna, tra cui:
-Emissioni zero, gli autoveicoli elettrici non producono emissioni di gas serra o altri inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria.
-Costi di esercizio ridotti, i costi di esercizio degli autoveicoli elettrici sono notevolmente inferiori a quelli dei veicoli a combustione interna, grazie ai minori costi dell'energia elettrica.
-Performance elevate, gli autoveicoli elettrici offrono prestazioni elevate, con accelerazioni e velocità massima superiori a quelle dei veicoli a combustione interna.
Includono:
-Autonomia limitata, l'autonomia degli autoveicoli elettrici è ancora limitata, rispetto a quella dei veicoli a combustione interna. Inoltre, in molte zone geografiche sono carenti le colonnine di ricarica!
-Tempi di ricarica lunghi, i tempi di ricarica degli autoveicoli elettrici sono ancora relativamente lunghi, rispetto a quelli di rifornimento dei veicoli a combustione interna.
-Costi elevati, i costi di acquisto degli autoveicoli elettrici sono ancora superiori a quelli dei veicoli a combustione interna.
-Incognita termine emivita delle batterie!
Gli autoveicoli a idrogeno offrono alcuni vantaggi rispetto agli autoveicoli elettrici, tra cui:
-Autonomia superiore, gli autoveicoli a idrogeno hanno un'autonomia superiore a quella degli autoveicoli elettrici, grazie al maggiore contenuto energetico dell'idrogeno.
-Tempi di rifornimento rapidi, i tempi di rifornimento degli autoveicoli a idrogeno sono simili a quelli dei veicoli a combustione interna. Vi sono possibilià di "Battery Swap" cioè di rimozione e sostituzione veloce del serbatoio.
-Costi di esercizio ridotti, i costi di esercizio degli autoveicoli a idrogeno sono simili a quelli degli autoveicoli elettrici.
Includono:
-Emissioni di NOx, la produzione di idrogeno può generare NOx (inquinanti a base di Monossido e Biossido di Azoto) , se prodotta da combustibili fossili.
-Infrastruttura di rifornimento limitata, è ancora molto limitata, rispetto all'elettrico, senza poi parlare di benzina e diesel.
-Costi elevati, i costi di acquisto degli autoveicoli a idrogeno sono ancora leggermente superiori a quelli degli autoveicoli elettrici. Vedasi la commercializzazione australiana della Hyundai Nexo.
Elettrico e idrogeno sono tecnologie GREEN promettenti per la mobilità del futuro. Si prevede che debbano superare per vendite, quelle a combustione interna, nel vicino 2030.
Entrambe offrono una serie di vantaggi, ma anche alcuni svantaggi.
Al momento in cui scriviamo, l'elettrico è la tecnologia alternativa più diffusa, grazie ai minori costi di acquisto e ai maggiori incentivi governativi. Tuttavia, l'idrogeno sta guadagnando terreno, grazie all'autonomia superiore e ai tempi di rifornimento più rapidi.
In futuro, è probabile che nessuna di essere prevarrà, ma entrambe le tecnologie coesisteranno, con applicazioni diverse.
L'elettrico potrebbe essere la scelta preferita per le autovetture private, mentre l'idrogeno potrebbe essere più adatto per i veicoli commerciali e i mezzi pesanti.
Solo il tempo ci dirà quale tecnologia sarà più apprezzata e ciò sarà notevolmente influenzato dalle opportunità fiutate da istituzioni e produttori.
Spero di esserti stato utile anche oggi, attendo un tuo commento costruttivo e ti auguro una sana consapevolezza! Work hard and smart ...
Nel nostro ultimo Bestseller "Investo su di me", il nostro "libro zero", abbiamo trattato diffusamente le possibilità di inculcare abitudini potenzianti per decuplicare gli effetti della tua azione, nella direzione dei tuoi sogni.
Saremmo felici se tu possa verificare la nostra reputazione ed attingere velocemente a TUTTI i nostri servizi, Cliccando qui!
Infine, non perderti i prossimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter, cliccando qui!
Con stima ... by Tony di investosudime.com! Ci vediamo dall’altra parte!
Diritti riservati dall'autore