Partiamo da un dato di fatto: gli scienziati di tutto il mondo hanno rilevato un dato inconfutabile cioè che internet trasforma i nostri figli in "digitalizzati" perchè ha portato a un aumento della materia bianca e grigia nell’amigdala cerebrale! Questa è evoluzione?
Cosa ha indotto ciò a noi e ai nostri figli? I genetisti hanno dimostrato un calo delle capacità intellettive del cosiddetto “homo digitalis” perché ha perso la sua natura primordiale in quanto non è più costretto alla lotta alla sopravvivenza quotidiana e al darwiniano onere della selezione naturale. Siamo (TUTTI) talmente assopiti dal digitale che non c’è più bisogno di creare e ragionare per sopravvivere e ciò determina delle restrizioni, veri è propri rischi per il genere umano!
L’evoluzione dei nostri figli in senso digitale, è oggetto di grandi studi anche se, secondo me, non trattasi di una trasformazione antropologica ma di una vera e propria metamorfosi cognitiva.
Secondo Darwin l’intelligenza è la capacità della specie ad adattarsi, e per Einstein è la capacità di cambiare quando reso necessario. Sono abbastanza simili, vero? Fattor comune è il cambiamento! Fare le stesse cose in maniera routinaria certamente non potrebbe elevare questa facoltà! Allora perchè continuiamo a farle?
Il genere umano moderno, ha sempre avuto la necessità di ponderare l’intelligenza. Infatti, nel 1905 lo psicologo francese Alfred Binet inventò il celebre test Q.I. per evidenziare quali fossero gli alunni più bisognosi d’aiuto a scuola. Tale test logico-matematico ha subito varie evoluzioni ma la matrice è stata sempre la stessa.
Solo negli anni Ottanta si è compreso il limite di tale valutazione, grazie al dottor Howard Gardner che ribaltò il sistema della logica. Secondo Gardner, l’intelligenza è indeterminata e modificabile dalla nascita, può cambiare durante tutto l’arco della vita è potrebbe, quindi, essere migliorata con esercizi specifici in ogni sua area! Incredibileeee!
Esistono molte tipologie di intelligenza e non hanno nulla a che vedere con numeri e logica. L’intelligenza “digitale” fa parte di queste e ha molto a che fare con la velocità, attenzione e controllo neuro motorio. Vediamo quali sono le varie tipologie:
Innanzitutto, sappi che conosciamo più la superficie lunare che il nostro hard disk umano!
Il cervello lo si è ritenuto per secoli, organo sviluppato solo per pochi ma non si è mai compreso che il complesso delle reti neuronali si evolve e si modifica in modo permanente. Il cervello è plastico ed in tale contesto muta, si evolve e crea intelligenze differenti proprio come le interconnessioni tipiche del mondo digitale.
Attualmente, siamo “vittime” dal nostro stesso smartphone, subiamo un flusso enorme e micidiale di informazioni che ci ha resi dei “drogati mediatici”! Non ci credi?
TEST: Prova, se ci riesci, a staccarti dal cellulare per sole 48 ore! Sarai assalito da vere e proprie crisi di astinenza da notifica, ogni minuto tenterai di riappropriarti dello smartphone! Devi solo metterti alla prova, vediamo chi ha ragione?
Siamo la risultante di come nutriamo il nostro cervello e se, ovviamente, esso viene bombardato da distrazioni e interruzioni continue, si adatta di conseguenza. L’attenzione diventa un qualcosa di sconosciuto, siamo meno capaci di riflettere e di pensare in maniera approfondita. La memoria è inefficiente, il pensiero critico inefficace perché più superficiale, ed immagina cosa potrebbe accadere a livello collettivo!
Ulteriori altri studi a livello mondiale, hanno evidenziato che l’homo digitalis ha sviluppato nuove capacità cognitive a spese di altre, ormai perse. L’utilizzo dei media digitali modifica non poco questo quadro! La mente si riprogramma a grande velocità e la corteccia è moooolto più attiva che nel passato!
Vi sono bambini fino a dieci anni che hanno utilizzato smartphone precocemente (ahimè!), che dimostrano ottimi risultati nei test sull’apprendimento ma pessimi in quelli dell’attenzione e della socializzazione!
A fronte di miglioramenti in alcuni settori, vi saranno sempre risultati peggiorativi in altri! Legge universale.
Quindi gli attuali “nativi digitali” avranno certamente facilità di gestione con i device elettronici ma sempre più difficoltà sociali di esclusione e di difficoltà di orientamento tra mondo reale e digitale con picchi di attenzione davvero minimal che indurrà enorme facilità all’errore per mancanza di focus!
Nell’adulto, gli strumenti digitali possono produrre migliorie nelle capacità “multitasking” cioè l’impressione di poter fare due o più cose consecutivamente, ma a caro prezzo perché si sono riscontrati notevoli riduzioni dei tempi di attenzione e concentrazione sul singolo obiettivo, rendendolo ovviamente ancora più inconcludente.
Per rispondere alla domanda se l’homo digitalis sia più stupido o migliore del passato, beh, la risposta è una sola: dipende! Saremo migliori in alcune facoltà ma inesorabilmente peggioreremo in certe altre e penso che lo scopriremo molto presto!
L’unico consiglio che mi permetterai di esternarti è quello di fare molta attenzione a quell’oggetto infernale che porti sempre in tasca o in borsa. Sembra innocuo ma ne sei succube, determinare dei limiti temporali di utilizzo, certamente permetterà a te stesso di mantenere salda una tua forma di intelligenza reale!
Io insegno a mantenere il controllo sul denaro e su tutto, per non esserne dipendente. Non permettere mai che un apparecchio elettronico, possa trasformarti in uno zombie multimediale, come tutti coloro che gravitano attorno a te!
Le soluzioni sono nelle mie opere e sono relative agli allegati alle stesse, di cui sono davvero fiero. Uscire dalla modalità virtual per tornare a quella “real in focus” è certamente il miglior compromesso che dovrai stipulare idealmente con il tuo smartphone. Riprendi il controllo di te stesso ed i tuoi figli ti emuleranno con l’esempio!
Infine, ti lascio con una domanda: perché ai figli dei multimilionari è vietato toccare uno smartphone prima dei 14 anni?
Infine, l'investimento con il miglior tasso di interesse in assoluto è: la conoscenza efficace! Un buon inizio potrebbe essere quello di seguirmi sul mio profilo autore su Amazon, cliccando qui! Per aver la possibilità di scaricare GRATIS i primi capitoli di qualsiasi mio percorso tu scelga.
Aiuta anche i tuoi amici a svegliarsi dal torpore, il migliore gesto che potresti compiere è quello di CONDIVIDERE i miei contenuti, con i tasti Social in basso!
Ricevi gratuitamente i prossimi articoli, registrandoti sul form apposito! Sentiti libero, infine, di lasciare un commento, qualora necessiti di un chiarimento, un consiglio o anche un semplice ed apprezzato saluto!
Grazie per l’attenzione! By Tony Locorriere ...
Diritti riservati - 2021