Nuovo logo Tony Locorriere

LA LONGEVITÀ INIZIA A TAVOLA!

27 Maggio 2023
TonyLoco

Una più vasta conoscenza sulla longevità, potrebbe aiutare a comprendere come prendersi cura attiva della propria vita, del proprio corpo e della propria salute, così come aiutare a prevenire malattie e problemi durante l’avanzare dell’età. 

Potrebbe interessarti conoscere le ricerche attuali sul campo della longevità, che potrebbero portare a nuovi trattamenti medici per migliorare la qualità della vita delle persone anziane? 

Infine, la longevità è un argomento importante e di interesse generale, poiché il numero di persone che raggiungono un'età avanzata sta aumentando, il che implica anche dei cambiamenti sociali e ambientali.

In questo articolo, esploreremo alcune delle strategie più efficaci per raggiungere la longevità.

Introduzione

Innanzitutto, il termine "longevità" è definito come la durata della vita degli organismi oltre il proprio limite medio!

La longevità è un obiettivo che tutti perseguono, ma che spesso appare come un’utopia.

Molti studiosi dichiarano che molto sia scritto nel genoma dell’individuo ma, tuttavia, ci sono molti modi per aumentare la propria aspettativa di vita, molti dei quali sono alla portata di tutti.

Partiamo da alcune simpatiche considerazioni, anche se bisogna tener conto che tali dati sono davvero molto liquidi ed in continuo aggiornamento statistico!

-Dove si vive di meno? Vi è un abisso tra il Principato di Monaco, il Paese dove si vive mediamente di più (86,8 anni), e la sua controparte in fondo alla classifica, la Repubblica Centrafricana che, con 53,3 anni, è lo Stato con l'aspettativa di vita più bassa al mondo.

-Qual è la regione italiana con l'aspettativa di vita maggiore? Il primato nazionale tra gli uomini appartiene alla Provincia di Trento (82,2 anni), seguono Umbria (81,9), Marche (81,8) e Provincia di Bolzano (81,8).

-Dove vive la persona più vecchia d'Italia? Ad oggi la persona più anziana in Italia è una donna residente nelle Marche che è alle soglie dei 112 anni; tra gli uomini il decano risiede in Toscana e ha quasi 110 anni.

-Chi sono stati i più longevi in assoluto? La persona più longeva di cui si abbia notizia certa è stata la francese Jeanne Calment (1875-1997, 122 anni e 164 giorni); l'uomo più longevo di sempre è stato il giapponese Jirōemon Kimura (1897-2013, 116 anni e 54 giorni).

Quindi, come hai visto, poter vivere oltre i 110 anni è si possibile anche se ritengo che alla totalità dei lettori stia a cuore la domanda: ok, ma in quale stato di conservazione psico-fisica, arriveresti a tale età?

Per questo motivo abbiamo sviluppato i tratti che sembrerebbero essere più vicini ai profili dei più longevi al mondo. Eccoli qui di seguito, sintetizzati!

Alimentazione

La dieta è uno dei fattori più importanti che influenzano la longevità. Una dieta equilibrata che include cibi freschi, frutta e verdura, cereali integrali e proteine magre è essenziale per mantenere il corpo in buona salute e prolungare la vita.

Inoltre, l'assunzione di antiossidanti, come vitamine C ed E, Omega 3, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro.

Alla fine dell'articolo troverai una sorpresa, spero gradita, in riferimento a questo determinante argomento!

Attività fisica

L'esercizio fisico è un altro fattore chiave per aumentare la propria aspettativa di vita.

La pratica costante di attività fisica regolare previene malattie come l'obesità, il diabete, e le malattie cardiovascolari. Inoltre, l'esercizio fisico aumenta la forza muscolare e l'equilibrio, riducendo il rischio di cadute.

Attività sociale

L'essere circondati da amici e familiari è un altro fattore importante per la longevità.

Le persone che hanno una rete sociale forte sono meno inclini a sviluppare problematiche di salute che possono portare alla morte prematura, come l'isolamento sociale e la depressione.

Mantenere un cervello attivo

Non sopravvivere ma avere degli obiettivi di vita, certamente aiuta a prevenire la perdita di memoria e altre malattie associate all'invecchiamento.

Ci sono molte attività che possono mantenere il cervello attivo, come quello che chiamo "motivo di vita", e alternativamente, tutto ciò che rende attivo la corteccia cerebrale, come il gioco degli scacchi, la lettura o la risoluzione di puzzle, mentre molti altri si fanno ipnotizzare da TV e display vari!

Si è curiosamente notato che i più longevi non sono persone arrendevoli ma definiti come dei "combattenti", persone a cui la vita ha insegnato a diventarlo o ad esserlo tramite opportuni percorsi di crescita personale!

Altro fattore da evitare è lo stress! Infatti, esso può causare numerosi problemi di salute che possono influenzare la longevità. Imparare a gestirlo con tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda, possono aiutare a ridurre l'ansia e lo stress e aumentare il benessere generale.

Conclusioni...

In sintesi, la longevità dipende dall'adozione di uno stile di vita sano, equilibrato e conservativo, proprio il contrario di ciò che ci insegnano in società, con i suoi intrinseci eccessi!

Una dieta sana, l'esercizio fisico regolare, la presenza di una rete sociale solida, lo sforzo di mantenere la mente attiva e la riduzione dello stress sono tutti fattori importanti per vivere a lungo e in buona salute.

Far si che tali attività possano trasformarsi in sane abitudini ed entrare di diritto nella propria routine quotidiana, potrebbe essere il primo passo verso una vita più longeva e felice.

Infine, se dovessi consigliare un libro, sarebbe "La Dieta della Longevità” del Dr. Valter Longo, il cui ascolto su Audible mi ha sorpreso davvero positivamente, da cui ho tracciato i 10 principi base, che ti lascio come memorandum:

  1. Mangiare principalmente cibi di origine vegetale come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci.
  2. Ridurre l'assunzione di cibi ad alto contenuto calorico come carne rossa, formaggi stagionati e cibi fritti.
  3. Consumare grassi buoni come olio di oliva, semi di lino e avocado.
  4. Limitare l'assunzione di zuccheri raffinati e carboidrati raffinati.
  5. Mangiare con moderazione e gustare gli alimenti.
  6. Assicurarsi di mangiare abbastanza proteine ma evitare di consumare troppe proteine animali.
  7. Bere acqua regolarmente e limitare il consumo di alcol.
  8. Mantenere un peso sano e fare regolare attività fisica.
  9. Fare una dieta varia ed equilibrata, evitando di mangiare sempre gli stessi alimenti.
  10. Seguire le tradizioni culinarie della propria regione, scegliendo cibi freschi e di stagione.

Spero di esserti stato utile anche oggi!

Ti auguro una sana consapevolezza!

Work hard and smart by Tony di investosudime.com

 


Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi dell'articolo e dovessi avere dei commenti o domande da formulare, fai pure, qui di seguito!

Nel nostro ultimo Bestseller "Investo su di me", il nostro "libro zero", abbiamo trattato diffusamente le possibilità di inculcare abitudini potenzianti per decuplicare gli effetti della tua azione potenziante.

Saremmo felici se tu possa verificare la nostra reputazione ed attingere velocemente a TUTTI i nostri servizi, Cliccando qui!

Non perderti i prossimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter, cliccando qui!

Con stima ... Tony di investosudime.com e ci vediamo dall’altra parte! Ciao da Tony

Diritti riservati dall'autore

Lascia un commento

ACQUISTA LA TUA COPIA ORA!
Libro di finanza personale. Risparmio, accantono, investo, guadagno.
Migliora la Tua Cultura Finanziaria e Migliorerai la Tua Vita!