Nuovo logo Tony Locorriere

SMART CONTRACT: COSA SONO E COME POSSONO AIUTARTI!

21 Maggio 2021
TonyLoco

In questo articolo scoprirai cosa sono gli Smart Contract (SC), quali sono le loro peculiarità, come funzionano, i vantaggi e gli svantaggi e le considerazioni personali sul come potranno essere utili al pubblico cripto.

Cosa sono e che caratteristiche hanno?

Sono Stati incredibilmente descritti già negli anni 90 e definiti come “uno strumento che formalizza e protegge network informatici combinando protocolli con interfacce utente. Non solo, ma già furono abbozzati possibili accordi contrattuali con sistemi di credito e pagamenti, gestione dei diritti, ecc.

Nel mio Bestseller “Bitcoin Superstar sono definiti come applicativi o programmi che girano sulla mitica “catena dei blocchi” (Blockchain) che funzionano con accordi digitali tra le parti, tramite un insieme di regole di codice informatico indelebile nei nodi, proprio come un contratto tradizionale.

In sostanza, significa che due parti possono contrarre impegni attraverso la Blockchain, senza necessariamente conoscersi o fidarsi vicendevolmente perché l’accordo non potrà essere variato da nessuno (come invece può avvenire nella realtà). Questi protocolli vengono definiti in gergo “Trustless”, ovvero senza fiducia, sospettosi!

La loro evoluzione e diffusione è stata caldeggiata intelligentemente dal creatore di Ethereum, Vitalik Buterin, soprattutto sulla propria Blockchain che utilizza la EVM - Ethereum Virtual Machine. I SC sono utilizzati perché la Blockchain è il notaio della transazione, ed è molto meno caro quindi, si abbinano fattori importanti come: sicurezza, economicità e distribuzione decentralizzata!

Altre peculiarità!

Gli SC, oltre ad eseguire SOLO le azioni per cui sono stati progettati, essere Trustless, esser distribuita innovativamente sui nodi della trasparente e pubblica Blockchain, avere un il risultato già determinato a prescindere da chi li esegue a causa della loro immutabilità a prova di cancellazione, hanno anche altre caratteristiche appetibili.

Gli SC, sono anche capaci di automatizzare ogni sorta di operazione, perché sono “auto eseguibili” e qualora non attivato, rimarrà in letargo senza eseguire alcuna operazione. Possono essere programmati e resi personalizzabili a piacimento, in vari modi anche per creare applicazioni decentralizzate chiamate DApp.

Ci sono molte possibilità per creare SC aggiornabili, con diversi gradi di complessità e con diverse funzioni come l’autodistruzione. Ad esempio, è possibile cancellare o sostituire una parte del codice e inalterare altre funzionalità.

Come funzionano?

Sinteticamente, uno SC esegue un'operazione determinata se e quando vengono soddisfatte particolari condizioni pattuite. Non sono contratti legali, né davvero smart (intelligenti) ma sono un frammento di codice in esecuzione su un rete distribuita.

Gli SC di Ethereum sono composti da codice contrattuale e due chiavi pubbliche: la prima è fornita dal creatore del contratto e l'altra rappresenta il contratto stesso, agendo come identificatore digitale unico per ogni accordo responsabile dell'esecuzione e della gestione di operazioni Blockchain.

Importante distinguere che gli SC sono controllati da codice informatico ma possono essere attivati da un EOA (Externally Owned Account), “conto di proprietà esterna” controllato da utenti, o da altri Smart Contract.

Vantaggi

Come avrai già compreso, gli SC sono anche personalizzabili ed adattabili alle diverse esigenze, offrendo vari tipi di soluzioni. Hanno molte doti e l’abbiamo visto!

Il loro utilizzo però è specifico in quelle situazioni in cui necessita uno scambio o un trasferimento di fondi tra due o più parti e sistemi di voto. Alcune applicazioni sono nei wallet/exchange, videogames, mobile App, catena logistica, beneficienza e nella finanza decentralizzata (DeFi).

Infine, molte neo società crypto durante le IPO, hanno già utilizzato SC per emettere i propri token digitali sul network di Ethereum (conosciuti come ERC-20), come ricompensa, per invogliare ad entrarvi.

Svantaggi

Se non scritti e implementati da programmatori esperti, soprattutto quando andranno a gestire informazioni sensibili o grandi somme di denaro, potrebbero presentare dei Bug (vulnerabilità) e delle violazioni hacker, peraltro già avvenute.

Un altro svantaggio è legato all’incertezza del loro stato giuridico nei diversi contesti nazionali e internazionali.

Considerazioni personali!

Molti dicono che se ne può fare certamente a meno ma, secondo me, le loro molteplici caratteristiche favorevoli le porteranno ad implementazioni ora impensabili, in futuro.

Molte organizzazioni preferiscono soluzioni su server centralizzati perché sono più facili e più economici da mano tenere, sono forse più efficienti, veloci e adatti al lavoro in cross-network ma gli SC si sono ricavati una fetta di mercato che solo gli utenti decreteranno utile o meno, nel prossimo quinquennio.

smart contract

Infine, l'investimento con il miglior tasso di interesse in assoluto è: la conoscenza efficace! Un buon inizio potrebbe essere quello di seguirmi sul mio profilo autore su Amazon, cliccando qui! Per aver la possibilità di scaricare GRATIS i primi capitoli di qualsiasi mio percorso tu scelga.

Aiuta anche i tuoi amici a svegliarsi dal torpore, il migliore gesto che potresti compiere è quello di CONDIVIDERE i miei contenuti, con i tasti Social in basso!

Ricevi gratuitamente i prossimi articoli, registrandoti sul form apposito! Sentiti libero, infine, di lasciare un commento, qualora necessiti di un chiarimento, un consiglio o anche un semplice ed apprezzato saluto!

Grazie per l’attenzione! By Tony Locorriere ...

Diritti riservati - 2021

Lascia un commento